
La Legge n. 15/2025, di conversione del DL n. 202/2024 (“Milleproroghe”), pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 45 del 24 febbraio 2025, ha previsto alcune novità fiscali per le imprese.
Indichiamo, in sintesi, le più significative.
PROROGA ADEGUAMENTO MECCATRONICA
Approvata la richiesta di prorogare i termini per la regolarizzazione della figura professionale del meccatronico. Grazie a questa proroga, i meccanici e gli elettrauti avranno tempo fino al 5 luglio 2025 per comunicare alle Camere di Commercio il possesso degli attestati di 40 ore relativi alla riqualificazione dei responsabili tecnici già iscritti, oppure frequentare i suddetti corsi regionali necessari a ottenere la qualifica completa di meccatronico.
ROTTAMAZIONE DELLE CARTELLE
Possano essere riammessi alla Definizione Agevolata solo i debiti, già oggetto della “Rottamazione-quater”, per i quali non sono state versate una o più rate oppure versate in ritardo, in scadenza al 31 dicembre 2024.
Per aderire alla riammissione i contribuenti devono presentare apposita domanda entro il 30 aprile 2025, nella quale dovranno indicare i debiti e le modalità di pagamento che potranno essere in un’unica soluzione, entro il 31 luglio 2025, o fino a un numero massimo di dieci rate consecutive, di pari importo, con scadenza comprese tra il 31 luglio 2025 e 30 novembre 2027. Per i debiti che risultano in regola con i versamenti delle rate in scadenza fino al 31 dicembre 2024 si dovrà proseguire con il piano di pagamento già in corso.
ALTRE NOVITA’
– Gli operatori sanitari potranno continuare a emettere fatture per i privati in formato cartaceo o elettronico senza obbligo di trasmissione tramite il Sistema di Interscambio fino
al 31 dicembre 2025.
– Le strutture alberghiere con oltre 25 posti letto avranno tempo fino al 31 dicembre 2026
per adeguarsi alla normativa antincendio, presentando una Scia parziale entro il 31
dicembre 2025.
– Relativamente alle polizze catastrofali per le imprese rimane confermata la data del 31
marzo per adeguarsi all’obbligo, tranne che per le imprese della pesca e acquacoltura e per le assemblee societarie a distanza utilizzabili ancora per tutto il 2025.