
Il Decreto Milleproroghe, attualmente in discussione al Senato e in via di approvazione definitiva alla Camera, ha accolto la richiesta di estendere i termini per la regolarizzazione della figura professionale del meccatronico.
Grazie a questa proroga, i meccanici e gli elettrauti avranno tempo fino a luglio 2025 per frequentare i corsi di formazione regionali necessari a ottenere la qualifica completa di meccatronico.
L’evoluzione normativa e l’obbligo di aggiornamento
La Legge n. 224/2012 ha introdotto importanti cambiamenti nel settore dell’autoriparazione, unificando le figure professionali di meccanico ed elettrauto in quella del meccatronico. Per rispondere ai nuovi standard professionali, chi ha avviato la propria attività prima dell’entrata in vigore della normativa deve integrare le competenze mancanti attraverso un apposito percorso formativo.
I responsabili tecnici delle imprese già iscritte nel Registro delle Imprese o nell’Albo delle Imprese Artigiane e abilitati alla meccanica-motoristica o all’attività di elettrauto, dovranno quindi completare la propria formazione con corsi mirati alla certificazione delle competenze ancora non possedute.
Caratteristiche dei corsi di aggiornamento
Il percorso formativo, obbligatorio per essere in regola con la normativa, prevede una durata minima di 40 ore, di cui almeno il 50% dedicate a esercitazioni pratiche in laboratorio.
I corsi disponibili sono:
- Corso Meccatronico per Meccanici (abilitazione elettrica)
- Corso Meccatronico per Elettrauto (abilitazione meccanica)
Questa proroga rappresenta un’opportunità fondamentale per tutte le officine meccaniche ed elettrauto che ancora devono adeguarsi ai requisiti richiesti dalla legge, evitando il rischio di non poter esercitare l’attività.